Más de 50 años de éxito empresarial, una empresa en continua evolución gracias a sus proyectos y a su academia. Una marca que pretende hacer valer el Made in Italy en el mundo, día tras día.
¿Prefiere un estilo clásico o moderno? Con más de 30 colecciones Garofoli y Gidea, seguro que encuentra las puertas modernas y clásicas que mejor se adaptan a la personalidad de su casa o al estilo de su proyecto.
Escriba el nombre del producto, colección o artículo deseado (por ejemplo, Myria, Poema, Reestructuración)
Le porte a libro devono questo nome al fatto che l’anta si possa piegare su se stessa, riducendo di molto l’ingombro della porta stessa. Proprio per questa caratteristica questa tipologia di apertura è detta anche porta pieghevole. È importante sapere che l’apertura dell’anta si può collocare sia verso l’esterno che verso l’interno e anche a destra o a sinistra: dipende infatti da come sono strutturati gli ambienti e quali sono le necessità. Nel nostro catalogo puoi trovare due tipi di porte a libro: la porta pieghevole classica, con l’anta che si piega in modo simmetrico, e la Mix, con l’anta che si impacchetta asimmetricamente.
Non sempre è possibile avere ambienti ampi, molte case moderne presentano infatti stanza piccole o mini ripostigli. In questi casi guadagnare spazio grazie alla porta a libro può essere la soluzione vincente. Grazie a un taglio sul pannello l’anta può infatti ripiegarsi su se stessa e portare a una riduzione dell’ingombro sostanziosa. Questo rende la porta a libro decisiva in quelle situazioni in cui non si possano montare binari per porte scorrevoli esterno muro oppure cassonetti per le scorrevoli interno muro. Le porte a libro si possono inoltre scegliere in diversi materiali: legno, laccate, in laminato.
Quando si opta per una porta a libretto, è importante capire come far sì che l’anta scelta si adatti perfettamente allo spazio disponibile. La prima domanda da farsi nello scegliere una porta a pacchetto e se collocare le cerniere sulla destra o sulla sinistra. L’anta di questo tipo di porta, una volta ripiegata, si andrà a collocare infatti dal lato in cui si trovano le cerniere. Il secondo consiglio è quello di valutare tra due tipi di anta a libro: il primo prevede che l’anta si impacchetti perfettamente al centro, quindi l’ingombro dell’anta sarà della metà rispetto alla sua larghezza totale; il secondo tipo (la nostra Porta Mix) prevede invece che l’anta si suddivida in due parti asimmetriche, una di 1/3 e una di 2/3 rispetto al totale della larghezza dell’anta. Questo secondo tipo di porta a libretto è utile nei casi in cui lo spazio a disposizione nei due vani interessati dalla porta stessa, non sia equivalente.
Se stai scegliendo una porta a libro significa che necessiti spazio e praticità. Per questo è importante che tu possa valutare i diversi modelli così che la porta possa adattarsi perfettamente allo stile della tua casa e ai tuoi bisogni. Nei nostri punti vendita trovi professionisti competenti che ti sapranno consigliare al meglio.
Encontrar un punto de venta
Descargar catálogo
Deja tu correo electrónico y recibe consejos de nuestros expertos en interiorismo.
Δ