Le porte da interni bianche, sia nella finitura laccata che in quella a poro aperto, sono un vero e proprio classico dell’arredo. Il bianco è infatti un colore che ben si adatta a diversi tipi di stile e che riesce a rimanere gradevole nel tempo, anche se in casa si cambiano i mobili o si decide di ritinteggiare. È quindi una opzione molto praticata da chi non vuole commettere errori e da chi è ancora indeciso su come decorare gli interni. Possiamo definire a tutti gli effetti le porte interne bianche un passpartout dell’interior design, una soluzione versatile e anche accessibile (solitamente infatti anche le collezioni pensate per budget ridotti hanno modelli nella finitura bianca).
Essendo soluzioni così diffuse le porte laccate bianche si possono trovare in una grande quantità di modelli: con anta liscia o lavorata, con anta in vetro, con apertura a battente, a bilico oppure con anta scorrevole, a libro o a ventola. Gli amanti del total white possono inoltre trovare ampia soddisfazione anche dal punto di vista stilistico, quando si parla di porte interne bianche si può spaziare tra modelli in stile più tradizionale, come quelli decorati da bugne squadrate, da motivi a rilievo o in stile inglese, oppure preferire decori più contemporanei come quelli della nuova collezione Io 2023. Chi teme infatti che la classica anta liscia bianca possa essere troppo semplice, può optare per soluzioni innovative, con incisioni lieve oppure con importanti effetti 3D, che danno grande personalità all’anta e permettono alla porta bianca da interni di emergere come vero elemento d’arredo. Infine, se non si vuole osare con il decoro si può anche decidere di rendere più particolari le porte bianche scegliendo maniglie colorate o a contrasto (il nero, ad esempio, è un colore molto di tendenza in queste ultime stagioni). La porta bianca può difatti rappresentare una tela neutra su cui poter intervenire scegliendo maniglie dal design originale o dalle forme più inaspettate.